Home » Formazione » Master in Criminologia
A.A. 2018/2019
Sedi di Cagliari e Taranto
Corso di formazione in fase di accredìtamento
presso Ordine Assistenti Sociali Sardegna. ID (28893)
Iscrizioni chiuse
CON IL PATROCINIO DI:
TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CAGLIARI
IN COLLABORAZIONE CON
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo
UNIVERSITA' DEL SALENTO
IFOS in convenzione con:
Ordine Assistenti Sociali Puglia
INFORMAZIONI PER LE ISCRIZIONI
Per avere maggiori informazioni CONTATTACI
PREMESSA E OBIETTIVI
Il Master in Criminologia intende offrire al professionista la conoscenza dei principali ambiti d’intervento inerenti la criminologia clinica focalizzando l’attenzione, in modo particolare, sulle problematiche del mondo minorile e della famiglia. Pur privilegiando la sezione Famiglie e Minori (Modulo I e II, 66 ore), è tuttavia previsto l’approfondimento di alcuni aspetti relativi a forme didevianza degli adulti (Modulo Ibis, 24 ore).
Parte integrante del programma è il tirocinio in aula dal titolo “Tecniche di analisi e intervento su casi clinici riguardanti famiglie multiproblematiche e minori in difficoltà” (45 ore) che si configura come ulteriore momento di approfondimento delle tematiche trattate.
L’obiettivo è la trasmissione di strumenti operativi per la lettura di situazioni familiari caratterizzate da multi problematicità e per la progettazione di interventi capaci di rispettare non solo i tempi psicologici del minore e della famiglia ma anche il tempo giuridico (le esigenze delle diverse istituzioni coinvolte).
È prevista, a discrezione dei singoli allievi, la possibilità di svolgere un tirocinio (almeno 40 ore) in una delle strutturepubbliche o private presenti sul territorio regionale, nazionale o europeo al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
Conclude il programma la sezione “Supervisione dei casi” (15 ore) proposti dai docenti oosservati durante l’attività di tirocinio.
Programma
Introduzione
SEZIONE “Le condotte devianti e criminali in età evolutiva”
Modulo 1- (26 ore)
1. Il Bullismo nelle scuole.
2. Il minore nel circuito penale.
3. Le vecchie e nuove dipendenze.
SEZIONE “I comportamenti devianti e criminali degli adulti”
Modulo Ibis - (24 ore)
1. Violenza domestica, Stalking e Femminicidio
2. Il Mobbing nei contesti lavorativi
3. Diritto penitenziario.
SEZIONE “Famiglie multiproblematiche e misure di protezione a favore dei minori”
Modulo II - (40 ore)
1. Maltrattamenti e violenze sui minori.
2. Diritto del minore a una famiglia: L’affidamento.
3. Il minore in casa famiglia.
4. Adozione nazionale e internazionale.
5. Il minore nelle cause di separazione coniugale o rottura dell’unità familiare.
SEZIONE “Tirocinio in aula”
Modulo III - "Tecniche di analisi e intervento sui casi clinici relativi alle famiglie multiproblematiche e ai minori in difficoltà" (45 ore)
Nella maggior parte dei casi la traduzione delle conoscenze specialistiche teoriche trasmesse durante il Master in un saper fare pratico non è un processo immediato e automatico ma può dare origine a un percorso complesso e ricco di ostacoli.
Per gli studenti che non hanno appreso nel corso degli studi universitari le tecniche basilari di progettazione e intervento sui casi, le difficoltà a pensare concretamente delle ipotesi di lavoro in situazioni di complesso disagio familiare possono spesso sembrare insormontabili
Al fine di rendere superabili tali difficoltà il tirocinio in aula diventa un utile strumento esperienziale, una sorta di baedeker che, illustrando le diverse fasi che caratterizzano la costruzione del progetto psico-socio-educativo e giuridico, guidi, orienti e sostenga lo studente nella progettazione dei piani di intervento.
La conoscenza delle tecniche di progettazione degli interventi nel sociale costituisce inoltre un utile strumento anche per i laureati in giurisprudenza, nel momento in cui si confrontano nella pratica forense con la complessa tematica dei diritti, dei doveri ma anche dei bisogni che gravano sui genitori e i loro figli.Inevitabilmente, infatti, l’avvocato e il magistrato che si occupano di situazioni di disagio che vedono coinvolti famiglie e minori, sia in area penale che civile, interagiscono con gli operatori socio-sanitari e le loro specifiche modalità operative.
L’acquisizione della conoscenza, non solo teorica ma soprattutto empirica, delle tecniche di progettazione in ambito sociale si configura allora come un utile strumento anche per gli operatori del diritto, nel momento in cui devono valutare progetti di “recupero” e “riparazione” proposti dagli operatori di area socio-sanitaria.
Attraverso esercitazioni individuali e di gruppo su casi portati dai docenti o dagli stessi allievi del Master si intende pertanto trasmettere gli strumenti operativi utili per la lettura di situazioni familiari caratterizzate da multiproblematicità e per la progettazione di interventi psico-socio educativi funzionali a sostenere i nuclei familiare in difficoltà.
1. L’approccio multifattoriale probabilistico: aspetti teorici.
2. Laboratorio per "Imparare a pensare"
Modulo IV - Supervisione (15 ore)
1. Supervisione indiretta dei casi osservati.
INFORMAZIONI PER LE ISCRIZIONI
II Master è riservato a laureati e studenti universitari (che abbiano sostenuto almeno il 70% degli esami del proprio corso di laurea) in Psicologia, Scienze della Formazione primaria, Servizi Sociali, Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Sociologia, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Filosogia, Insegnanti e operatori che lavorano in settori inerenti le problematiche minorili.Il Master della durata di 150 ore di cui 90 di lezione, 45 di tirocinio in aula, 15 di supervisione, si articola dal mese di Gennaio 2019 al mese di Gennaio 2020 per la sede di Cagliari.
E’ prevista, inoltre, la possibilità di svolgere un tirocinio (almeno 40 ore) in strutture operanti sul territorio Regionale, Nazionale ed Europeo.
La quota di partecipazione è di Euro 2000,00 + iva, comprensiva di materiale didattico (bibliografia, lezioni e slide inviate via Email, dispense scaricabili tramite password dal sito internet www.ifos-formazione.com) e copertura assicurativa per gli allievi interessati a svolgere un tirocinio in strutture pubbliche o private.
Il Master è a numero chiuso e i candidati saranno selezionati sulla base del curriculum e di un colloquio orale.
La domanda di iscrizione (il modulo pre-stampato è scaricabile dal sito www.ifos-formazione.com) deve essere inviata entro il 18 Dicembre 2018 per la sede di CAGLIARI, corredata da:
La quota anticipata (Euro 700,00) sarà interamente restituita, solo ed esclusivamente, nel caso in cui il candidato non dovesse superare l’esame di ammissione. In tutti gli altri casi (ex: ritiro del candidato prima, durante o dopo l’esame di ammissione) la quota anticipata non sarà restituita ma potrà, eventualmente, essere utilizzata per altri Corsi di formazione organizzati dall’IFOS.
ESAME DI AMMISSIONE
L’esame di ammissione prevede un colloquio orale oltre che la valutazione del curriculum e dei titoli esibiti.
ESONERI, ESAME FINALE, ASSENZE
Per conseguire l’Attestato di Competenza, l‘allievo dovrà sostenere durante l’A.A. quattro esoneri scritti (due di area psicopedagogica sociale e due di area giuridica), riguardanti i temi affrontati nel corso delle lezioni. Nel caso di esito negativo all’esonero, l’allievo ha la possibilità di sostenere un esame orale. Se l’allievo sceglie di non sostenere gli esoneri o non supera uno dei quattro esoneri dovrà allora sostenere al termine del Master un esame scritto e uno orale su tutte le materie indicate nel programma.
Se lo studente supera il limite del 22% di ore di assenza (massimo trentatre ore), potrà esclusivamente ricevere il certificato di frequenza.
ATTESTATO
Al termine del Master sarà rilasciato un Attestato di Competenza in Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica spendibile nel settore pubblico e in quello privato, riportante il voto conseguito. Nell’attestato sarà specificato l’eventuale tirocinio svolto dall’allievo.
Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni.
Il Master in Criminologia è organizzato dall’IFOS dal 1997 in numerose città del territorio nazionale e i docenti sono professori universitari, liberi professionisti, CTU, magistrati e operatori dei servizi socio sanitari.
Con la comunicazione del 25.07.2012 (prot. n°1654, Dirigente, dott.ssa Teresa Cuomo) il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha precisato all’IFOS che “Gli enti o istituzioni privati possono istituire corsi di perfezionamento senza alcun obbligo di numero di ore e rilasciare al termine un attestato di Master”.
Il Master in Criminologia IFOS ha inoltre ottenuto i patrocini del Tribunale per i Minorenni di Cagliari.
Infine il Master in Criminologia IFOS è stato recensito in data 26.11.2012 dal “Il Sole 24 ore”, nello speciale settimanale “Eventi”, in occasione del Salone della Giustizia di Roma.
Si invitano pertanto coloro che sono interessati a una formazione in Criminologia a documentarsi concretamente sulla serietà e professionalità dei Master privati o universitari individuati e a diffidare dalle pseudo-informazioni rilasciate dai referenti di alcune Università e alcuni Ordini Professionali relativamente:
1. alla non spendibilità dell’Attestato rilasciato dai Master privati nei concorsi pubblici. Si ribadisce, a questo proposito, che con la comunicazione del 25.07.2012 (prot. n°1654, dott.ssa Teresa Cuomo) il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha precisato all’IFOS che “Gli enti o istituzioni privati possono istituire corsi di perfezionamento senza alcun obbligo di numero di ore e rilasciare al termine un attestato di Master”. Inoltre numerosi studenti dell’IFOS, cosi come di altri Master privati, hanno potuto utilizzare l’Attestato non solo nell’area del terzo settore (cooperative, associazioni) ma anche nei concorsi pubblici e nelle selezioni pubbliche organizzate dal Ministero della Giustizia;
2. alla non serietà dei Master privati che organizzano corsi di durata inferiore alle 300 ore di lezione frontale.
Si precisa infatti che l’obbligo di un preciso monte ore, ai sensi del DM 270/2004 e del DM 509/99, è legittimo solamente per i Master universitari che si conseguono al termine di un percorso formativo della durata minima di un anno, ovvero 60 crediti formativi pari a 1500 ore di lavoro complessivo per lo studente.
I Master privati, come ricordato dalla nota del MIUR, possono organizzare corsi senza alcun obbligo di numero di ore e rilasciare al termine un Attestato di Master.
Si precisa infine che i Master privati non possono essere per legge riconosciuti dal MIUR ma possono comunque rilasciare Attestati spendibili nei concorsi pubblici e nelle selezioni private.
Per qualunque ulteriore informazione si può contattare il Direttore del Master, dott. Luca Pisano, al seguente indirizzo di posta elettronica: master@ifos-formazione.com.
Corsi e Master in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo, UNIVERSITA' DEL SALENTO.
Dal 22 Gennaio 2019 sono online i bandi per i Corsi e Master IFOS
IFOS è Provider Nazionale per il rilascio di crediti ECM - Educazione Continua in Medicina (Ministero della Salute) ed è accreditato presso l'Ordine Nazionale degli Assistenti sociali per l'organizzazione di eventi formativi e per il rilascio di crediti.