Home » Formazione » Corso di formazione: CTU - PERIZIE: Valutazione psicologica in ambito peritale
A.A. 2019/2020
Sede di CAGLIARI
Il bando sarà disponibile dal mese di giugno 2020
scadenza iscrizioni: 18 settembre 2020
CON IL PATROCINIO DI:
TRIBUNALE PER I MINORENNI DI CAGLIARI
IN COLLABORAZIONE CON
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo
UNIVERSITA' DEL SALENTO
IFOS in convenzione con:
Ordine Assistenti Sociali Puglia
Università del Salento, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo
DOWNLOAD
Per avere maggiori informazioni CONTATTACI
Obiettivi
Il Corso di Formazione ha l’obiettivo di formare laureati in psicologia (in attesa di sostenere l’esame di stato), psicologi e psicoterapeuti, specializzati e specializzandi in neuropsichiatria infantile e psichiatria, sulle tecniche del colloquio di consulenza individuale e familiare affinchè siano in grado di operare in ambito peritale con:
Per il raggiungimento dell’obiettivo formativo sarà impiegata una metodologia di lavoro attiva che prevede:
1) la trasmissione di contenuti epistemologici e metodologici sulla teoria e la tecnica della valutazione psicologica attraverso seminari e analisi di casi;
2) esercitazioni pratiche: simulate (videoregistrate) dei colloqui di consulenza svolte dagli allievi;
3) l’osservazione e l’analisi di colloqui peritali;
4) la supervisione indiretta sui casi proposti dagli allievi;
5) la supervisione sulle relazioni tecniche scritte dagli allievi.
Modulo I)
Famiglia e minori: la valutazione psicologica (10 ore)
Osservazione e valutazione psicologica dei sistemi familiari
Osservazione e valutazione delle condizioni psicologiche dei minori
Modulo II)
L’analisi del contesto: inquadramento giuridico-giudiziario (5 ore)
Ambito penale
Ambito civile
Modulo III)
Gli ambiti e la metodologia della consulenza tecnica (5 ore)
Modulo IV)
Analisi di casi e supervisioni: 20 ore
Informazioni per le iscrizioni
II Corso di formazione è riservato a laureati in Psicologia (in attesa di sostenere l’esame di stato), psicologi e psicoterapeuti, specializzati e specializzandi in neuropsichiatria infantile e psichiatria.
Il Corso di formazione della durata di 40 ore si articola dal mese di aprile al mese di giugno 2019 e si svolgerà presso la sede di Cagliari, Via Palomba 70, II piano.
La quota di partecipazione è di Euro 700,00 + iva, comprensiva di materiale didattico (bibliografia, lezioni e slide inviate via e-mail, dispense scaricabili tramite password dal sito internet www.ifos-formazione.com) e copertura assicurativa per gli allievi interessati a svolgere un tirocinio in strutture pubbliche o private.
Il Corso di formazione è a numero chiuso. La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 30 marzo 2019 corredata da:
-titolo di studio;
-curriculum (provvisto di autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lvo 196/03);
-due foto formato tessera.
-ricevuta del bonifico bancario di Euro 400,00 intestato a I.FO.S Centro Studi per la famiglia, l'infanzia, Unicredit Banca di Roma - Roma Tiburtina C 30639. IBAN IT 34 V 02008 05166 000400804500. Causale: Teoria e tecnica valutazione peritale.
La quota anticipata (Euro 400,00) sarà interamente restituita, solo ed esclusivamente, nel caso in cui il candidato non dovesse essere ammesso. Il Corso è infatti a numero chiuso.
In tutti gli altri casi (ex: ritiro del candidato prima dell’inizio delle lezioni) la quota anticipata non sarà restituita ma potrà, eventualmente, essere utilizzata per altri Corsi di formazione organizzati dall’IFOS.
ESONERI, ESAME FINALE, ASSENZE
Per conseguire l’Attestato di Competenza, l‘allievo dovrà sostenere durante l’A.A. un esame scritto riguardante i temi affrontati durante le lezioni. Nel caso di esito negativo, l’allievo ha la possibilità di sostenere un esame orale.
Se l’allievo supera il limite del 22% di ore di assenza potrà esclusivamente ricevere il certificato di frequenza.
ATTESTATO
Al termine del Corso di formazione sarà rilasciato un Attestato di Competenza in “Teoria e tecnica della valutazione psicologica in ambito peritale”, spendibile nel settore pubblico e in quello privato e riportante il voto conseguito all’esame finale.
Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni.
A.A. 2016/2017
Sede di BARI
PREMESSA
Il sistema dell’esecuzione penale esterna ha seguito l’andamento di tutte le grandi riforme sociali che hanno investito il nostro paese nel decennio compreso dall’inizio degli anni 70’ alla fine degli anni 80’. In particolare le riforme hanno contribuito a favorire la dialettica tra le diverse concezioni giurisprudenziali e scientifiche sulle finalità riabilitative e riconciliative della pena e, soprattutto, sulla riflessione dell’efficacia degli interventi finalizzati a neutralizzare i fattori che incidono sulla reiterazione delle condotte delinquenziali.
Nell’attuale scenario storico-culturale, il sistema dell’Esecuzione Penale Esterna e della Giustizia Minorile sono stati investiti da un profondo processo di rivisitazione degli approcci metodologici da utilizzare nei confronti dei condannati. I principi riformatori che hanno “rivoluzionato” l’ordinamento penitenziario, pur conservando la loro forza d’innovazione nella ricerca di un più evoluto senso della pena, si sono confrontati con le reali possibilità di esplicazione e di applicazione dei loro fondamenti nel sistema d’azione dell’esecuzione delle pene.
Ad esempio, le innovazioni normative e di politica delle pene nel settore minorile hanno orientato i servizi della giustizia verso una più spiccata offerta di opportunità educative e riabilitative, capace di incidere con più incisività sui fattori di rischio (prevenzione primaria) e/o di consolidamento (prevenzione secondaria e terziaria) dei comportamenti devianti. Per quanto attiene i servizi dell’area dell’esecuzione penale degli adulti, l’attenzione si è sempre più concentrata nella ricerca di un equilibrato rapporto tra l’area della detenzione e quella dell’esecuzione penale esterna. Si è cercato infatti di graduare l’esecuzione delle diverse misure e sanzioni attraverso programmi di trattamento non più standardizzati ma “individualizzati” sulla base delle caratteristiche specifiche del reo.
OBIETTIVI E METODOLOGIA
Per realizzare questo disegno didattico che spazia dal piano organizzativo e metodologico, a quello di politica del territorio, si ritiene necessario offrire agli operatori, che a vario titolo sono impegnati nel trattamento nell’ambito del sistema del probation, una specifica formazione incentrata sullo sviluppo delle loro competenze tecnico-operative e sulla possibilità di riflettere sull’agire professionale. In particolare:
- le modalità interpersonali,
- gli stili di comunicazione,
- le strategie socio-riabilitative.
Pertanto, i contenuti del Master sono focalizzati sugli aspetti giuridici e tecnico-operativi dell’esecuzione penale esterna dei minori e degli adulti, mentre la metodologia del percorso formativo privilegia la riflessione, l’auto-caso, il “saper fare” e il “saper essere”.
INFORMAZIONI PER LE ISCRIZIONI
II Short Master è riservato a laureati in Servizio Sociale, Psicologia, Scienze della Formazione primaria, Servizi Sociali, Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Sociologia, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Filosofia, Insegnanti e operatori che lavorano nel settore socio - sanitario.
Il Master della durata di 40 ore di cui 20 di lezione, 4 di attività formative online, 8 di laboratori, 6 di attività di studio, e 2 di discussione di gruppo, si articola dal mese di Gennaio 2017 al mese di Maggio 2017.
Struttura del percorso formativo.
Frequenza minima obbligatoria |
80% |
Frequenza delle lezioni frontali |
20 ore |
Attività formativa on-line |
4 ore |
Attività laboratoriali |
8 ore |
Attività di studio |
6 ore |
Modalità della verifica finale |
2 ore - Discussione nella dimensione del focus group sui contenuti del percorso formativo. |
Totale ore |
40 |
Il corso è e numero chiuso e prevede:
Posti disponibili
Numero minimo di corsisti per l’attivazione dello Short Master |
10 |
Numero massimo di corsisti iscrivibili |
30 |
Titoli di accesso
Lauree ante D.M. 509 |
Diploma universitario di durata triennale |
Classi di lauree triennali |
Classi di lauree specialistiche D.M. 509 |
Classi di lauree magistrali D.M. 270 |
Suola di specializzazione in professioni sanitarie (L. 1/2002, art. 10 comma 1) |
Titoli validi per la selezione (nel caso il numero degli aspiranti sia superiore a quello previsto)
Laurea triennale: |
10 punti |
Laurea specialistica/magistrale: |
5 punti |
Laurea quadriennale: |
15 punti |
Dottorato |
12 punti |
Corsi post-laurea |
3 punti |
E’ prevista, inoltre, la possibilità di svolgere un tirocinio (almeno 40 ore) in strutture operanti sul territorio Regionale.
La quota di partecipazione è di Euro 250,00 + iva, comprensiva di materiale didattico (bibliografia, lezioni e slide inviate via Email, dispense scaricabili tramite password dal sito internet www.ifos-formazione.com) e copertura assicurativa per gli allievi interessati a svolgere un tirocinio in strutture pubbliche o private.
Il Short Master è a numero chiuso e i candidati saranno selezionati sulla base del curriculum.
La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 15 Dicembre 2016, per la sede di BARI, corredata da:
-titolo di studio;
-curriculum (provvisto di autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lvo 196/03);
-due foto formato tessera;
-ricevuta del bonifico bancario di Euro 305,00 intestato a I.FO.S Centro Studi per la famiglia, l'infanzia, Unicredit Banca di Roma - Roma Tiburtina C 30639. IBAN IT 34 V 02008 05166 000400804500. Causale: Short Master sede di BARI.
Il pagamento può essere effettuato anche presso la segreteria IFOS PUGLIA - via Giunone n. 44 - 74013 Ginosa (TA), con il deposito della domanda di iscrizione
La quota anticipata (Euro 305,00) sarà interamente restituita, solo ed esclusivamente, nel caso in cui il candidato non dovesse essere ammesso. In tutti gli altri casi (ex: ritiro del candidato prima, durante o dopo la selezione) la quota anticipata non sarà restituita ma potrà, eventualmente, essere utilizzata per altri Corsi di formazione organizzati dall’IFOS.
ESONERI, ESAME FINALE, ASSENZE
Per conseguire l’Attestato di Competenza, l‘allievo dovrà sostenere al termine del Master una discussione nella dimensione del focus group sui contenuti del percorso formativo.
Se lo studente supera il limite del 20% di ore di assenza (massimo 8 ore), potrà esclusivamente ricevere l’attestato di frequenza.
ATTESTATO
Al termine del Master sarà rilasciato un Attestato di Competenza in “Elementi di criminologia applicata nell’esecuzione delle misure di comunità e di probation per adulti e minori” spendibile nel settore pubblico e in quello privato, riportante il voto conseguito. Nell’attestato sarà specificato l’eventuale tirocinio svolto dall’allievo.
SEDE DEL MASTER
Sede dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia: Via Marcello Celentano, 16, Bari
tel. 080 523 2930
Compila il modulo sottostante per richiedere informazioni.
Corsi e Master CON IL PATROCINIO DEL Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo, UNIVERSITA' DEL SALENTO.
Scadenza iscrizioni: 18.12.2019
Evento in attesa di essere accredditato da CROAS Sardegna (Ordine Assistenti Sociali Sardegna) - ID: 35470