Home » Supervisione per operatori socio sanitari » Gestione incontri facilitanti e protetti - Spazio Neutro
L’IFOS offre agli operatori socio sanitari utili strumenti per decodificare ed intervenire sulle situazioni a rischio.
La supervisione, articolata in 5 incontri della durata di un’ora e mezza ciascuna, prevede le seguente fasi:
1) Analisi del lavoro svolto dall’operatore (è richiesto l’invio di una relazione scritta riportante le seguenti voci:
a) problema segnalato dall’utente,
b) problema individuato dall’operatore,
c)lavoro svolto,
d) risultati ottenuti
2) Identificazione delle aree problematiche (situazioni complesse, vissuti e blocchi emotivi) che impediscono il raggiungimento degli obiettivi programmati
3) Ri - progettazione del lavoro svolto dall’operatore con definizione di nuovi obiettivi e procedure di intervento
4) Monitoraggio.
Nello specifico saranno affrontate le seguenti aree tematiche:
Durante lo svolgimento della supervisione sarà fornito il seguente materiale didattico, scaricabile tramite password:
La supervisione potrà avvenire presso le sedi dell’IFOS o on line (Skype).
Per avere maggiori informazioni CONTATTACI
Corsi e Master CON IL PATROCINIO DEL Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'uomo, UNIVERSITA' DEL SALENTO.
Scadenza iscrizioni: 18.12.2019
Evento in attesa di essere accredditato da CROAS Sardegna (Ordine Assistenti Sociali Sardegna) - ID: 35470